Lo
Studio Projecad offre come integrazione alla progettazione degli
impianti elettrici, il collaudo e la verifica dei medesimi con la
termografia all'infrarosso.
La termografia è una tecnica esistente da oltre 40 anni, nota a
molti, anche se pochi ne conoscono le ampie possibilità applicative
nel campo delle prove non distruttive. |
 |
 |
E'
una tecnologia che permette di misurare e visualizzare in tempo
reale la mappa termica di qualsiasi oggetto o impianto. Attraverso
la visualizzazione delle differenze di temperatura, si individuano
in un impianto, processo o componente, anomalie indicanti rotture
incipienti o malfunzionamenti che necessitano azioni correttive.
I controlli vengono eseguiti a distanza, con impianti in movimento e
tensione; sulle apparecchiature elettriche contenute all'interno di
involucri si possono applicare delle apposite finestre da cui è
possibile vedere sia nel visibile che nell'infrarosso con la massima
sicurezza e senza dover effettuare manovre pericolose.
La presenza di apparecchiature elettriche non funzionanti
correttamente può comportare l'interruzione della attività
produttiva, costituire fonte di pericolo, di infortunio o essere
causa di innesco di incendio. |
 |
La termografia consente di identificare
potenziali fonti di innesco e situazioni anomale prima che si
verifichino incendi o guasti elettrici, evitando interruzioni non
programmate dell'attività produttiva. Se inclusa nelle procedure di
manutenzione periodica, permette di correggere i problemi
riscontrati con interventi programmati di riparazione e/o
sostituzione, anziché con interventi di emergenza.
Questa tecnica consente anche di ridurre la frequenza di guasto di
impianti e macchinari, proteggendo così gli investimenti
dell'azienda.
La possibilità di evitare i rischi sopraelencati fa si che i costi
dell'analisi termografica vengano facilmente ammortizzati.
Un report dettagliato e correttamente documentato può comportare una
diminuzione dei costi della polizza assicurativa contro il rischio
incendio, ed essere un elemento determinante per l'ottenimento della
certificazione di Qualità Ambientale ISO14000.
|
 |
|
Energia elettrica - Meccanica -Idraulica in genere -
Impianti chimici/petrolchimici - Siderurgia - Impianti
termici ed industriali - Ambiente - Edilizia -
Controllo qualità dei prodotti
(Clic sulle immagini per ingrandirle)
|
 |
 |
 |
Controllo
terminali M.T. |
Controllo
trasformatore 1250 KVA |
Interruttore con
morsetto allentato |
|
|
|
 |
 |
 |
Portafusibili
ossidato e surriscaldato |
Rifasamento con
cavi sotto dimensionati |
Controllo impianto
di lavorazione inerti
|
 |
Per scaricare questa
pagina in .pdf cliccare sul logo. |
|
|
|
|